Preloader

Le nostre Attività

L’attività dello Studio è focalizzata nell’ausilio alla gestione amministrativa dei programmi di finanziamento nel settore della ricerca, della formazione, della cooperazione internazionale e della cultura.
Sin dal 1996 le attività principali dello Studio sono incentrate sulla consulenza, formazione, verifica contabile e certificazione, riguardanti la gestione amministrativa dei programmi regionali, nazionali, comunitari ed internazionali.
Nel corso degli anni lo Studio ha svolto attività di consulenza e ha certificato oltre 2000 rendiconti riferibili a Programmi comunitari di ricerca e innovazione, Programmi comunitari di cooperazione internazionale, Programmi relativi a istruzione, cultura, ambiente, e Fondi strutturali.

Attività

La consulenza riguarda i seguenti aspetti della gestione amministrativa dei programmi di ricerca:

• consulenza contrattuale riguardante il contratto di finanziamento ed i contratti collegati (contratti tra partner, contratti con i collaboratori e dipendenti, contratti con i subcontraenti e altri fornitori);

• rendicontazione;

• controllo di gestione e contabilità analitica applicata alla rendicontazione;

• aspetti fiscali;

• aspetti contabili e di consulenza del lavoro.

Nell’ambito della consulenza vengono svolte le seguenti principali attività:

•Consulenze in presenza e on line all’amministrazione centrale dei clienti e, su richiesta, presso le strutture amministrative periferiche;

• Studi, approfondimenti e partecipazione alla elaborazione delle regole: lo Studio fornisce la necessaria consulenza per l’elaborazione di circolari esplicative e delle regole necessarie per una migliore gestione dei programmi comunitari; lo Studio, inoltre, produce studi e approfondimenti riguardanti i temi della gestione amministrativa dei programmi comunitari;

• Rappresentanza tecnica. Su mandato dei clienti, lo Studio svolge funzione di assistenza e rappresentanza tecnica presso il MIUR, la CRUI, la Commissione Europea e le altre Istituzioni che si occupano della gestione dei programmi comunitari.

Lo Studio partecipa alla realizzazione di percorsi formativi per il personale dei clienti. L’attività di formazione viene preferibilmente coordinata e integrata con l’attività di consulenza, in modo da promuovere la qualificazione professionale del personale universitario.

La disciplina finanziaria dell’Unione Europea (principalmente il Regolamento 1605/2002 del Consiglio ed il Regolamento 2342/2002 della Commissione), nonché la base giuridica dei programmi prevedono la certificazione dei cost statement da parte di soggetti qualificati ai sensi della Direttiva 2006/43/EC del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 maggio 2006. Lo Studio, nella persona dei suoi soci Roberto Di Gioacchino e Roberto Cippitani, Dottori Commercialisti e Revisori Legali, ha la qualifica necessaria per svolgere l’attività di certificazione dei rendiconti finanziari, così come richiesto dalla base giuridica dei programmi comunitari. Oltre all’attività di certificazione lo Studio può svolgere attività di controllo interno. Ciò si può rendere necessario in occasione del contenzioso con la Commissione Europea o con i partner del progetto o allo scopo di permettere il monitoraggio da parte delle amministrazioni centrali sulle strutture periferiche (audit interno).

Lo Studio svolge regolarmente corsi di formazione inerenti la gestione amministrativa dei programmi di finanziamento nel settore della ricerca, della formazione, della cooperazione internazionale e della cultura. L’attività di formazione per il personale dei clienti è consultabile alla pagina www.eucore.eu

Lo Studio partecipa all’organizzazione di conferenze su vari aspetti relativi alla gestione di progetti europei e internazionali. L’elenco completo di eventi e conferenze, nonché il programma degli eventi futuri, è consultabile alla pagina www.eucore.eu