La consulenza riguarda i seguenti aspetti della gestione amministrativa dei programmi di ricerca:
• consulenza contrattuale riguardante il contratto di finanziamento ed i contratti collegati (contratti tra partner, contratti con i collaboratori e dipendenti, contratti con i subcontraenti e altri fornitori);
• rendicontazione;
• controllo di gestione e contabilità analitica applicata alla rendicontazione;
• aspetti fiscali;
• aspetti contabili e di consulenza del lavoro.
Nell’ambito della consulenza vengono svolte le seguenti principali attività:
•Consulenze in presenza e on line all’amministrazione centrale dei clienti e, su richiesta, presso le strutture amministrative periferiche;
• Studi, approfondimenti e partecipazione alla elaborazione delle regole: lo Studio fornisce la necessaria consulenza per l’elaborazione di circolari esplicative e delle regole necessarie per una migliore gestione dei programmi comunitari; lo Studio, inoltre, produce studi e approfondimenti riguardanti i temi della gestione amministrativa dei programmi comunitari;
• Rappresentanza tecnica. Su mandato dei clienti, lo Studio svolge funzione di assistenza e rappresentanza tecnica presso il MIUR, la CRUI, la Commissione Europea e le altre Istituzioni che si occupano della gestione dei programmi comunitari.